Eventi in Maggio 2022

  • Rutilio Namaziano, "De reditu suo"

    Rutilio Namaziano, "De reditu suo"


    6 Maggio 2022

    Per questa primavera abbiamo deciso di leggere il 'de reditu suo' di Rutilio Namaziano, un poeta romano che visse tra IV e V secolo d. C. Il poema è in distici elegiaci; racconta, nella parte che ci è giunta, le prime tappe del viaggio di ritorno di Rutilio nella sua patria (la Gallia Narbonense), attraverso un impero devastato da guerra e conflitti. Ci sono rimasti circa 700 versi del poema, che tenteremo di leggere per intero. L'edizione Einaudi con testo a fronte e note a cura di A. Fo è la più facile da reperire in commercio; in ogni modo, forniremo anche il testo in formato digitale. Ci riuniremo da Babù (Via Carlo Denina n. 18, 00179 Roma, zona Furio Camillo - http://ba-bu.it/), locale fornito di WiFi e vi consigliamo di portare un computer/tablet se non avete una copia cartacea del testo.

  • Rutilio Namaziano, "De reditu suo"

    Rutilio Namaziano, "De reditu suo"


    13 Maggio 2022

    Per questa primavera abbiamo deciso di leggere il 'de reditu suo' di Rutilio Namaziano, un poeta romano che visse tra IV e V secolo d. C. Il poema è in distici elegiaci; racconta, nella parte che ci è giunta, le prime tappe del viaggio di ritorno di Rutilio nella sua patria (la Gallia Narbonense), attraverso un impero devastato da guerra e conflitti. Ci sono rimasti circa 700 versi del poema, che tenteremo di leggere per intero. L'edizione Einaudi con testo a fronte e note a cura di A. Fo è la più facile da reperire in commercio; in ogni modo, forniremo anche il testo in formato digitale. Ci riuniremo da Babù (Via Carlo Denina n. 18, 00179 Roma, zona Furio Camillo - http://ba-bu.it/), locale fornito di WiFi e vi consigliamo di portare un computer/tablet se non avete una copia cartacea del testo.

  • Rutilio Namaziano, "De reditu suo"

    Rutilio Namaziano, "De reditu suo"


    20 Maggio 2022

    Per questa primavera abbiamo deciso di leggere il 'de reditu suo' di Rutilio Namaziano, un poeta romano che visse tra IV e V secolo d. C. Il poema è in distici elegiaci; racconta, nella parte che ci è giunta, le prime tappe del viaggio di ritorno di Rutilio nella sua patria (la Gallia Narbonense), attraverso un impero devastato da guerra e conflitti. Ci sono rimasti circa 700 versi del poema, che tenteremo di leggere per intero. L'edizione Einaudi con testo a fronte e note a cura di A. Fo è la più facile da reperire in commercio; in ogni modo, forniremo anche il testo in formato digitale. Ci riuniremo da Babù (Via Carlo Denina n. 18, 00179 Roma, zona Furio Camillo - http://ba-bu.it/), locale fornito di WiFi e vi consigliamo di portare un computer/tablet se non avete una copia cartacea del testo.

  • Rutilio Namaziano, "De reditu suo"

    Rutilio Namaziano, "De reditu suo"


    27 Maggio 2022

    Per questa primavera abbiamo deciso di leggere il 'de reditu suo' di Rutilio Namaziano, un poeta romano che visse tra IV e V secolo d. C. Il poema è in distici elegiaci; racconta, nella parte che ci è giunta, le prime tappe del viaggio di ritorno di Rutilio nella sua patria (la Gallia Narbonense), attraverso un impero devastato da guerra e conflitti. Ci sono rimasti circa 700 versi del poema, che tenteremo di leggere per intero. L'edizione Einaudi con testo a fronte e note a cura di A. Fo è la più facile da reperire in commercio; in ogni modo, forniremo anche il testo in formato digitale. Ci riuniremo da Babù (Via Carlo Denina n. 18, 00179 Roma, zona Furio Camillo - http://ba-bu.it/), locale fornito di WiFi e vi consigliamo di portare un computer/tablet se non avete una copia cartacea del testo.